Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi
Archivio articoli per il tag: Donne - pagina 1

Donne e uomini nella Costituzione – 12 marzo ore 9.30 Camera del Lavoro di Milano – con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”
Mercoledì 12 marzo alle 9.30 alla Camera del Lavoro di Milano un nuovo incontro del ciclo "Siamo Costituzione!" rivolto alle scuole secondarie di II grado. Interventi di Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico e Debora Migliucci. Presentazione del progetto teatrale "Chiamateci Partigiane!" della Compagnia dei Merli Bianchi
Talento ed esperienze di dieci scienziate
Contro gli stereotipi. Elena Cattaneo racconta le storie di colleghe che si sono affermate nei più disparati campi scientifici, dalla chimica alla biologia, dalle neuroscienze all’astronomia: un riferimento per le studiose di domani
Le istituzioni e il segno delle donne
Politica & società. Patrizia Gabrielli cura un saggio a più voci che racconta l’apporto di cinque protagoniste della Repubblica nei loro ruoli istituzionali
Le ragazze che fecero la rivoluzione
Le donne degli anni Settanta, paladine delle battaglie per la parità, rivivono nel volume fotografico di Paola Agosti e Benedetta Tobagi
Se alle donne non è permesso invecchiare
Susan Sontag : «La metafora più popolare della felicità è quella della giovinezza. È loro schiavitù»
La fraternità, sostantivo maschile
Ideali. Alexandre de Vitry esplora il più trascurato dei valori della Rivoluzione francese: una storia in cui le donne non hanno mai trovato posto. Un sigillo alla loro esclusione dalla partecipazione paritaria alla vita politica
La storia ignorata delle donne libiche nella lotta anticoloniale
In Libia il cammino verso la libertà dalla colonizzazione italiana fu il frutto di un impegno collettivo, che costò i sacrifici di molte persone. Oggi è importante riconoscere il ruolo svolto dalle donne.
Copa 71, per le donne calcio di punizione
Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente
Finalmente si parla delle donne che hanno fatto la Resistenza
Per decenni, la storiografia ha raccontato la Resistenza come fenomeno quasi prettamente maschile. Un errore: durante la guerra le donne sono state staffette partigiane, hanno imbracciato le armi e sostituito gli uomini in fabbrica. Oggi, grazie ad alcune scrittrici, il loro apporto fondamentale viene finalmente riconosciuto.