Gli italiani percepiscono un’alta disuguaglianza, che corrisponde in larga misura ai dati. Le idee sono meno precise sul livello relativo del reddito. Ma quello che ci differenzia dagli altri paesi è la scarsa fiducia nell’uguaglianza di opportunità.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 7
Miliardari sempre più ricchi, nella nuova mappa della disuguaglianza economica
Secondo il nuovo World Inequality Report, l'1% superiore della popolazione ha il 38% di tutta la ricchezza aggiuntiva accumulata dalla metà degli anni '90, mentre il 50% inferiore solo il 2%. E il 2020 ha segnato l'aumento record della quota di ricchezza globale dei miliardari, causa pandemia
Le diseguaglianze invisibili
Caporalato e infrastruttura paraschiavistica
Guardare più in là del Pil per ridurre le disuguaglianze senza smettere di crescere
È importante saper misurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del benessere
I soldi dell’evasione fiscale per pagare l’uguaglianza
Se aumentasse il numero dei ricchi, sarebbe meglio per tutti. Il problema è che la ridistribuzione costa. Ma per salvare dalla povertà 12 milioni di italiani, scrive l'economista Pierluigi Ciocca, basterebbe recuperare un quarto delle tasse non versate
L’uguaglianza non è mai abbastanza
Status, proprietà, potere, reddito, genere, origine… La marcia verso l'uguaglianza non è finita.
I disuguali rimasti senza partito
L’astensionismo selettivo delle periferie alle ultime Amministrative fotografa il processo in atto
L’Italia disuguale
Le disparità sono più accentuate che in altri paesi. Le politiche adottate per ridurle sono insufficienti. La bassa natalità spopola le città e indebolisce il welfare
E i francescani sconfissero l’invidia…
L’aumento dell’invidia sociale è soprattutto segnale di un deterioramento della nostra vita democratica: e questo deve preoccuparci davvero molto.
Cambiamento climatico, disuguaglianze e crony capitalism
Il ruolo che le disuguaglianze esistenti possono avere non soltanto nell’ostacolare politiche di contrasto al cambiamento climatico ma anche nel favorire una ripartizione dei loro costi che le aggravi.