Nel saggio «Scuola di classe» Roberto Contessi svela l’inganno dietro le promozioni facili: una scuola classista che dà le giuste competenze solo a chi ha alle spalle una famiglia solida. Mentre gli altri non riescono a colmare lo svantaggio di partenza
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 24
Imparare e insegnare, quel circolo virtuoso tracciato da don Milani
Dove esistono i poveri e i ricchi, le distinzioni sociali sono un fatto di cui sarebbe ipocrita non tenere conto.
I voti e le bocciature fanno male agli studenti e alla scuola
Alla fine i voti sono rimasti anche nella scuola primaria e media. Ministra e governo hanno avuto paura di andare contro l’opinione prevalente degli insegnanti, già abbondantemente irritati per alcune pessime conseguenze della legge della buona scuola, e contro diversi opinionisti di peso, che vedono nei voti e nelle bocciature i simboli di una scuola seria e rigorosa.
La ridicola appropriazione indebita di Gramsci, don Milani e Montessori
Lo sport della decontestualizzazione
L’elefante della diseguaglianza
La globalizzazione e la contraddizione con i mercati politico-elettorali
Parità di salario? Non è un film a lieto fine
Gli attori guadagnano più delle attrici. Lo hanno denunciato le stesse donne di cinema e ora lo dimostra una ricerca. In questo caso, il differenziale non sembra dipendere dai costi legati alla maternità. Una differenza da studiare perché il grande schermo riflette la nostra società
La salute disuguale
Il Festival dell’Economia 2017 a Trento dall’1 al 4 Giugno
La guerra dei tre mondi
Cresce il divario tra ricchi e poveri e il pianeta è diviso tra possidenti, consumatori ed esclusi. Ma la globalizzazione ha raggiunto i suoi limiti. E non resta che l’utopia.
L’impero del merito
La cultura dello scarto Alla radice della disuguaglianza
Trump, effetto collaterale dell’uguaglianza
Il voto si spiega anche con un'insofferenza «etnica» dell'elettorato bianco Da sentimento a fenomeno politico. La crescente percezione di perdita di importanza a favore di altri gruppi è diventata elemento decisivo alle urne