Paolo Paesani e Michele Raitano riflettono sui vantaggi che l’integrazione tra dati fiscali e campionari offre per misurare meglio la diseguaglianza e individuarne il rapporto con l’evasione fiscale. Riprendendo uno studio recente di Alstadsæter, Johanessen e Zucman - che fa uso anche micro-dati sulla ricchezza nascosta nei paradisi fiscali per stimare la distribuzione dell’evasione in Svezia, Norvegia e Danimarca - Paesani e Raitano sostengono che poiché l’evasione avvantaggia i più ricchi contrastarla equivale a ridurre le diseguaglianze.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 23
Bisogna riuscire a misurare il disagio per sconfiggerlo
Il disagio è un indicatore delle diseguaglianze innescate dai cambiamenti nel nostro tempo, ma nessun criterio di rilevamento economico-scientifico è oggi in grado di identificarlo.

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, un’opportunità che cresce
Pubblicato sul sito www.fondfranceschi.it il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Per la prima volta possono partecipare, oltre a laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, anche dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
“Lettera a una professoressa”: la lezione di don Milani 50 anni dopo
La scuola in Italia 50 anni dopo
Io sto con la professoressa
Rileggere Don Milani
«Don Milani continua ad aver ragione, la professoressa no»
Sul “Domenicale” del Sole 24 Ore stroncatura di Tomasin che ha per vero bersaglio De Mauro. Misconoscendo la lezione del prete di Barbiana
Don Milani. Per una scuola democratica
La scuola come fondamento di cittadinanza
Uscire dal donmilanismo
Grammatica e ortografia sono reazionarie? Lo diceva don Milani.O non sono forse le cose più importanti da in segnare?
Sul presunto donmilanismo ovvero perché Mastrocola dovrebbe studiare di più la storia della scuola italiana
Vale la pena di prenderlo sul serio l’articolo uscito oggi sul Domenicale del «Sole 24 Ore», quello di Paola Mastrocola sul “donmilanismo”.
Caro accademico svizzero, sarà il caso di rileggere insieme la lezione (mai attuata) di don Milani
I Pierino di ieri e i Totò di oggi