Ciò che unisce la gran parte delle agitazioni socio-economiche è il sempre più pesante squilibrio nella distribuzione della ricchezza. Quasi ovunque nel mondo, un numero sempre più piccolo di persone diventa sempre più ricco, a spese della maggioranza sempre più povera. Nel corso degli anni l’avidità dei primi ha eroso anche la crescita della classe media, pilastro di stabilità di ogni sistema.
Archivio articoli per il tag: Disuguaglianza - pagina 16
Cile, anatomia di una protesta
Ingiustizie, smaccate diseguaglianze, corruzione sono le cause della crisi di sistema
Dall’Ecuador al Libano, cos’hanno in comune le proteste che agitano il mondo
In molti Paesi negli ultimi mesi abbiamo assistito a cortei di protesta imponenti. Ognuno con le sue priorità ma c’è un filo conduttore
Tasse sui tappi, sulle bibite e sulle merendine, ma per salvare il capitalismo forse serve una patrimoniale
Mentre noi dibattiamo sulle imposte da bruciare nel forno del reddito di cittadinanza e di quota cento, gli economisti seri, anche liberali, discutono di una tassa progressiva sulla ricchezza con l’obiettivo di salvaguardare crescita, investimenti e business
Ma come diavolo è governato il mondo?
Capire le diseguaglianze per superare l’ingiustizia finanziaria: è lo studio presentato all’Onu per aggiornare l’agenda per lo sviluppo. Perché la finanziarizzazione è una leva del circolo vizioso della disuguaglianza e quindi dell’insicurezza alimentare, sanitaria, ambientale. E cresce l’insofferenza verso questa “governance”.
Un welfare per il Quinto Stato
L’obiettivo è combattere le diseguaglianze senza coltivare l’illusione di tornare al passato.

Fondi di ricerca Roberto Franceschi 2019: di nuovo al bando povertà, disuguaglianza e disagio sociale
Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 16.000 euro a laureandi magistrali e dottorandi delle università lombarde impegnati nella raccolta dati sui problemi della società
C’è uno spread delle vite umane
L’antropologo francese Didier Fassin denuncia l’aumento delle disparità sociali: i poveri muoiono prima, gli immigrati finiscono segregati o peggio in fondo al mare. Un attacco alla dignità che non corrisponde tanto all’affermazione della biopolitica studiata da Michel Foucault ma riflette una crescente indifferenza verso l’esigenza di offrire a tutti analoghe opportunità, che pure è sancita dalle Costituzioni dei Paesi occidentali
Disuguali sulla disuguaglianza
Squilibri globali. Un saggio mostra come le disparità siano viste in modo diverso: per l’economia sono dati con cui fare i conti, per la politica sono un virus da combattere
Una diversa uguaglianza
Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato. La struttura di classe si è riarticolata in cinque segmenti: dagli iperricchi agli esclusi. Le risposte sono almeno di quattro tipi, nessuna convincente. Dunque? Occorre immaginare garanzie sociali a geometria variabile. Ecco come