A prescindere da come sono andate le elezioni dal punto di vista del posizionamento dei partiti e delle coalizioni, un dato emerge chiaro: nessuna donna guiderà una delle grandi città e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Non è solo o principalmente colpa degli elettori che non le scelgono.
Archivio articoli per il tag: Discriminazione - pagina 2
Il ddl Zan contro l’omotransfobia: ecco come funziona all’estero
Si tratta di una legge presente nei principali Paesi europei. I casi di Francia, Germania e Spagna
Da femminista sì alla legge Zan
Il genere e l’orientamento sessuale sono elementi dell’identità di ciascuno di noi, quell’identità con la quale, prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti, anche quando ci sono cose che vorremmo che fossero diverse, cose che magari non sopportiamo di noi stessi, cose con le quali, però, non possiamo far altro che convivere.
Passa dall’odio verso le donne la difesa della legge anti-odio?
Anche ammettendo le migliori intenzioni del legislatore: cosa capiterà quando la clava penale sarà armata? Procure intasate e totale discrezionalità dei giudici? Perché, punto dirimente, su un oggetto indeterminato come l’«identità di genere», architrave del ddl, non vi è univocità scientifica né certezza del diritto. Un vulnus alla Costituzione: ogni cittadino e cittadina ha diritto di sapere con chiarezza che cosa prescrive la legge.
Perché una legge sugli “hate crimes”, può creare problemi alle donne?
Il dibattito sul Ddl Zan
All’Europa servono nuovi mezzi per lottare contro le discriminazioni
Come l’antisemitismo o l’omofobia, l’islamofobia non è una fatalità e può essere vinta
Non era un treno per «neri»
Stati Uniti. Il caso di Homer Plessy, che ne11892 in Louisiana prese un biglietto in un vagone per «bianchi». Fu arrestato: quattro anni dopo la Corte Suprema confermò il verdetto
Il grido degli ultimi capovolge il passato
Le donne trattate come merce nell'antichità classica. Gli schiavi neri negli Stati Uniti. I popoli sottoposti alle dittature comuniste. Voci finora soffocate raccontano una versione dei fatti opposta a quella dei dominatori
Che tristezza quelle parate di maschi
Dopo un anno di odio e di insulti sessisti. La crisi è stata una battaglia tutta tra uomini
Il passato dell’America non passa
«È stata abolita la schiavitù — dice Colson Whitehead — ma la forza che i potenti impiegano per fregare i poveri è rimasta la stessa»