Si tratta di una legge presente nei principali Paesi europei. I casi di Francia, Germania e Spagna
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 7
Cosa cambia con la legge Zan
L’obiettivo del disegno di legge Zan è prevenire e contrastare la discriminazione per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e alle disabilità. È una norma molto discussa. Ecco su quali articoli del codice penale interviene.
Da femminista sì alla legge Zan
Il genere e l’orientamento sessuale sono elementi dell’identità di ciascuno di noi, quell’identità con la quale, prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti, anche quando ci sono cose che vorremmo che fossero diverse, cose che magari non sopportiamo di noi stessi, cose con le quali, però, non possiamo far altro che convivere.
Passa dall’odio verso le donne la difesa della legge anti-odio?
Anche ammettendo le migliori intenzioni del legislatore: cosa capiterà quando la clava penale sarà armata? Procure intasate e totale discrezionalità dei giudici? Perché, punto dirimente, su un oggetto indeterminato come l’«identità di genere», architrave del ddl, non vi è univocità scientifica né certezza del diritto. Un vulnus alla Costituzione: ogni cittadino e cittadina ha diritto di sapere con chiarezza che cosa prescrive la legge.
Perché una legge sugli “hate crimes”, può creare problemi alle donne?
Il dibattito sul Ddl Zan
Perché le femministe chiedono di stralciare l’identità di genere dal Ddl Zan
Il dibattito sul Ddl Zan
L’Ungheria e lo stato di diritto
Le più recenti valutazioni della Commissione europea sullo Stato di diritto in Ungheria sono tutt’altro che incoraggianti e sottolineano diverse criticità.
Cos’è la storia dei giornalisti intercettati dalla procura di Trapani
Le conversazioni di molti giornalisti sono state ascoltate e trascritte nell'ambito di un'indagine sulle ONG, nonostante nessuno di loro fosse indagato
Caso Trapani-Ong: quando intercettare è una minaccia
L’intercettazione di un giornalista aggira il diritto al segreto sulle sue fonti,