La vanità della giustizia dietro l’assurda sentenza (suicida, o peggio) sull'ex sindaco di Riace
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 6
Mimmo e le sentenze che non si commentano
Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso.
La giustizia scollegata dalla realtà che trasforma l’accoglienza in reato
Un esperimento sociale che ha creato un circolo virtuoso in un territorio fragile
Lucano come Danilo Dolci.
La condanna è un’aberrazione giuridica contro un “giusto”
Eitan, un bimbo a metà
Un compromesso che soddisfa solo l’egoismo degli adulti
«Senza coscienza del limite non c’è diritto né giustizia»
Parla il giurista francese Alain Supiot: «Il neoliberismo piega la democrazia alla ricerca di una efficienza economica a breve termine. E questo favorisce l’adesione all’uomo forte»
Quella reazione sproporzionata
Legittima difesa. Un principio da declinare con estrema saggezza e prudenza
Giustizia telematica garanzie in pericolo
L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale
Sorpresa: Amazon è in regola con le tasse nella Ue
Il Tribunale europeo ha annullato la decisione della Commissione secondo la quale il Lussemburgo avrebbe favorito Amazon riservandole un trattamento fiscale di vantaggio. La sentenza mostra che per le tecnologie il valore di mercato va negoziato.
Ddl Zan contro l’omotransfobia: cosa prevede (e cosa no) il testo, articolo per articolo
Cosa dice il testo del disegno di legge per la «prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità» e cosa potrebbe cambiare