Nel Paese in cui è stato maggiormente enfatizzato il ruolo creativo dei giudici, dove si insegna che il diritto è quello che stabiliscono i tribunali, piuttosto che quello che decidono i parlamenti, proprio i giudici supremi si sono spogliati del proprio potere e l’hanno delegato ai cinquanta parlamenti degli Stati.
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 4
Stati Uniti. Se la Corte Suprema mina il suo prestigio
La sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti in tema di aborto richiama l’attenzione e i commenti sotto diversi aspetti, che tutti implicano temi di principio. Una questione che immediatamente si impone alla lettura della sentenza è quella che riguarda il vincolo dello stare decisis, il vincolo del precedente.
Ucraina. È giusto processare i prigionieri di guerra durante la guerra?
Al di là dei profili di diritto, ci si chiede se le istituzioni di un Paese che è parte di un conflitto atroce possano giudicare i prigionieri di guerra in modo equo e giusto, garantendo loro un processo regolare, nonostante il coinvolgimento emotivo.
Ucraina. Ergastolo al russo Vadim, quell’azzardo di fare i giudici in guerra
La condanna a vita per il sergente dell’esercito di Putin sembra una vendetta nel mezzo del conflitto, anche i nazisti a Norimberga ebbero diritto ad avvocati e testimoni.
40 Per Cento
Il numero di paesi con leggi religiose
Stragi naziste e risarcimenti, Berlino contro Roma
La Germania porta il nostro Paese alla Corte Internazionale di Giustizia: "Abbiamo compensato le ingiustizie e continuano le richieste dall’Italia"
Giustizia universale, un valore mai superfluo
Il diritto internazionale contro la barbarie
Trattati europei e alleanze militari: le lezioni per Kiev
La “Carta della nuova Europa” adottata dall’Osce nel 1990 riconosceva che “la sicurezza è indivisibile” e che si costruisce sulla base di fiducia e disarmo. Nel quadro delle regole europee l’allargamento della Nato non contribuisce a una maggiore sicurezza.
La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo dare automaticamente ai figli il cognome del padre
Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi
E’ la fine della famiglia patriarcale
La Corte costituzionale ha stabilito che è illegittima l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli