Più liberi di morire con dignità
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 10
La corte costituzionale affronta il nodo della legge sulla fine della vita
L’aiuto al suicidio è trattato allo stesso modo della condotta, del tutto differente, di chi istiga o determina altri a suicidarsi.
I pieni poteri generano seri pericoli
E la costituzione li ostacola
Come opera la macchina della diversità
Negli ultimi anni gli Stati hanno perduto quota e con essi l’ostilità per i princìpi comuni
Nessun vincitore, tutti perdenti
L’arresto della comandante, gli insulti e l’odio dei social non sono un successo del governo ma una ferita alla democrazia
Che fare se il potere viola la costituzione
Se le norme violate dalla comandante della Sea-Watch 3 risultassero incostituzionali l’atto di disubbidienza civile potrebbe alla fine non essere sanzionato.
La morte assistita e la scelta italiana
Non vi è libertà di scelta se non vi sono alternative e queste non sono necessariamente solo mediche.
Se la corruzione è un freno per le riforme
La corruzione in Italia. Un freno alla crescita e una minaccia alla democrazia
Le radici e i limiti del costituzionalismo
Analisi giuridiche & prospettive storiche
Quando disobbedire è una virtù repubblicana
Rispettare le leggi è un obbligo. Sempre? Anche quando violano principi costituzionali e sono in gioco valori ultimi come la vita e la dignità delle persone? Dai tempi della rivolta dell’Antigone di Sofocle è il grande dilemma del diritto. Ma senza il coraggio non può esserci libertà