La Corte penale internazionale è tesa a distinguere i crimini assoluti da tutti gli altri
Archivio articoli per il tag: Diritto - pagina 1
Orban, Bibi e il gran rifiuto all’Aja: così si minacciano i diritti umani
Il magiaro accoglie un leader su cui pende un mandato di cattura e si ritira dal Trattato. Ora gli Stati devono trovare il coraggio e la creatività per sospendere l’Ungheria dall’Ue
Affidamento paritetico tra genitori separati Così si sacrifica il benessere dei figli
Il disegno di legge all’esame del Senato riduce tutto al cronometro trascurando l’interesse dei minori
La rivoluzione di senso della giustizia riparativa
Il volume del magistrato Marcello Bortolato e del giornalista Edoardo Vigna, "Oltre la vendetta" edito da Laterza
Quel diritto da difendere
Dalla Corte penale internazionale alle Nazioni Unite, ecco perché la legalità è in crisi
Il soccorso in mare è ancora un obbligo
È una sentenza a tutela dei diritti umani quella della Cassazione sul caso Diciotti. La Corte ha ribadito l’obbligo di soccorso in mare. E il salvataggio dei naufraghi si conclude con lo sbarco, che deve avvenire nel più breve tempo possibile.
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
Il rischio della via illiberale
Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
L’autodifesa non può essere illimitata, né fuori dal diritto internazionale
Nella vita civile come in quella internazionale non ci si può fare giustizia da sé. Quando si giunge ad attaccare i propri alleati e amici in nome dell’autodifesa si è fuori strada: altrimenti si torna alla legge del più forte che legittima ogni orrore