Il dominio dei grandi operatori Usa nel settore dei pagamenti digitali espone l’area euro a un alto rischio geopolitico. Occorre offrire un’alternativa: l’euro digitale. Ne va della nostra sovranità monetaria e della indipendenza strategica dell’Europa.
Archivio articoli per il tag: Digitale - pagina 1
L’ algoritmo batte il calcolatore
Quando una macchina compie grandi operazioni, esaltiamo la tecnologia. È lo stesso fascino della magia: il fattore decisivo però non sta nella potenza dello strumento, ma nell’ efficacia dei modelli matematici
Sorvegliati e felici
Sorvegliati e felici di esserlo? Sembra questa la condizione (surreale, paradossale) comune a miliardi di persone sulla terra.
Benvenuti nell’era del Phono sapiens
Mondi digitali. Le piattaforme social non sono in grado di rimuovere il vuoto narrativo attuale. Postare, mettere like, condividere amplifica il disincanto senza generare empatia e vicinanza
Quella faccia non è un po’ così
Intelligenza artificiale. Nel suo nuovo libro sul riconoscimento facciale e sul suo uso improprio, Kashmir Hill ricostruisce storie agghiaccianti di vittime di identificazioni errate in uno scenario già post-distopico
La sfera pubblica alla rivoluzione del digitale
Juergen Habermas Oggi il rischio è l’ignoranza politica e una regressione della democrazia deliberativa
Sfida digitale: la via italiana per l’IA e il divario da colmare
L’intelligenza artificiale, così come in passato lo è stata l’elettricità, è in grado di incidere in profondità nella nostra vita privata, nell’economia e nella stessa organizzazione della società.
Rivolta digitale
Fermiamo questa merda. Dopo aver raggiunto il successo le grandi aziende tecnologiche finiscono sempre con lo sfruttare gli utenti, gli inserzionisti e i lavoratori. È ora di invertire la rotta, per creare una rete davvero libera
Il tuo telefonino pesa 182 chili
La denuncia di Guillaume Pitron: il digitale non è a impatto zero, produce emissioni e richiede una complessa infrastruttura di materiali, cavi sottomarini, satelliti, miniere
Diritti al passo con l’innovazione
Nel loro nuovo saggio, Viola e De Biase sottolineano la necessità di un sistema normativo europeo che governi il mondo digitale e che sia in grado di adeguarsi al costante cambiamento della rete