I megatrend sono i cambiamenti in corso da molti anni, destinati a durare ancora a lungo, come la crescita demografica. Siccome invertirli è impossibile, bisogna prepararsi a gestirli. Ecco come
Archivio articoli per il tag: Demografia - pagina 6
L’Africa che esplode
In Africa vivono oggi 1,9 miliardi di persone, ma nel 2100 saranno 4,3miliardi. Un'esplosione demografica senza precedenti e un livello di diseguaglianze senza pari: fenomeni con i quali dobbiamo fare i conti, trasformando le "esplosioni" negative in positive. Questo è il tema dell'ultimo libro di Diego Masi
Il boom demografico dell’Africa. Tra le cause il sottosviluppo
La questione demografica, pertanto, contrariamente a quanto affermato dalla teoria maltusiana, è l’effetto del sottosviluppo, prima ancora che esserne la causa
L’Italia non è Paese per bambini
Mai così poche nascite dall’Unità Nel 2018 solo 439.747 neonati. Fughe all’estero e invecchiamento della popolazione riducono il numero dei potenziali genitori e anche le donne straniere fanno meno figli. Nell’ultimo anno “persi” 124 mila abitanti
4,4 miliardi di africani entro fine secolo: ecco la vera questione che non possiamo più ignorare
I megatrend sono i cambiamenti in corso da molti anni, destinati a durare ancora a lungo, come la crescita demografica. Siccome invertirli è impossibile, bisogna prepararsi a gestirli. Ecco come
Una nazione in via di decimazione?
Il calo demografico
L’aiuto alla metamorfosi demografica
La popolazione invecchia ed è centrale il ruolo del personale, spesso straniero, nelle nostre famiglie
Crisi delle nascite, un macigno sul nostro futuro
Politiche che aiutino le famiglie a realizzare i propri obiettivi di vita dovrebbero diventare la priorità. E non solo per frenare la denatalità, ma anche per ridurre le diseguaglianze e per una più solida crescita economica. Il buon esempio della Francia.
Il tardi diventa mai così l’Italia ha perso centomila bambini
Denatalità L’Istat fotografa un Paese che non riesce a contrastare il calo delle nascite. Aumentano le nozze ma i figli sono sempre di meno
Il Paese a crescita zero
L’Italia senza culle che può salvarsi grazie ai migranti Bisogna intervenire subito sull’asse portante della nostra economia: la fascia di età 35-49 anni Se non ci fossero stati immigrati le generazioni si sarebbero dimezzate In futuro il peso rischia di diventare insostenibile per pensioni e debito pubblico