"Nei prossimi mesi la Turchia sarà posta di fronte a una serie di scelte politiche nelle quali l'argomento religioso giocherà un ruolo tutt'altro che marginale. La posta in gioco è l'equilibrio tra democrazia e religione musulmana".
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 64
Il declino dell’America secondo Fukuyama
La democrazia è ancora il destino finale della storia. Ma il pericolo è la “vetocrazia” che affligge gli Usa. Il nuovo libro dello studioso
Perché i partiti sono necessari
Pensare la politica
“Democrazia significa resistenza”
“La disuguaglianza è aumentata e un individuo povero è un individuo debole”
Il voto e il vuoto.
L’abbandono da parte del suo partito ufficiale della filosofia del lavoro come condizione della cittadinanza democratica
Può esistere una democrazia fondata sui “migliori”?
Il ritorno del saggio del sociologo Michael Young
La grande ingiustizia di una società meritocratica
La democrazia è in crisi. Niente di nuovo.
Inutile rimpiangere l’epoca dei partiti di massa. Il guaio è la carenza, non l’eccesso, di leadership. I sistemi parlamentari hanno difetti oggi aggravati da euro e globalizzazione. Gli elettori? Sono diventati un pubblico
Il capitalismo invecchia? Un’ ultima chance per il bene comune
L'uscita dalla crisi sarà possibile solo se saranno rispettate alcune condizioni: regole certe a livello internazionale; un cambiamento delle priorità, mettendo cioè al primo posto il «lavoro»; una democrazia politica che veda il massimo della partecipazione nelle procedure decisionali a tutela dei beni comuni.
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.
L’Utopia e la Rete
Virtuale: ciò che non è attuale, potenza e forza sospesi nelle infinite possibilità della loro realizzazione.