“La disuguaglianza è aumentata e un individuo povero è un individuo debole”
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 64
Il voto e il vuoto.
L’abbandono da parte del suo partito ufficiale della filosofia del lavoro come condizione della cittadinanza democratica
Può esistere una democrazia fondata sui “migliori”?
Il ritorno del saggio del sociologo Michael Young
La grande ingiustizia di una società meritocratica
La democrazia è in crisi. Niente di nuovo.
Inutile rimpiangere l’epoca dei partiti di massa. Il guaio è la carenza, non l’eccesso, di leadership. I sistemi parlamentari hanno difetti oggi aggravati da euro e globalizzazione. Gli elettori? Sono diventati un pubblico
Il capitalismo invecchia? Un’ ultima chance per il bene comune
L'uscita dalla crisi sarà possibile solo se saranno rispettate alcune condizioni: regole certe a livello internazionale; un cambiamento delle priorità, mettendo cioè al primo posto il «lavoro»; una democrazia politica che veda il massimo della partecipazione nelle procedure decisionali a tutela dei beni comuni.
Se torna l’etica nel capitalismo
Quando il valore primario è l`accumulazione del capitale, lo spettacolo del denaro facile offusca gli orizzonti temporali. L`anomalia di rendimenti finanziari eccessivi contribuisce al deprezzamento del futuro, all`impazienza verso il presente, alla disaffezione per il lavoro.
L’Utopia e la Rete
Virtuale: ciò che non è attuale, potenza e forza sospesi nelle infinite possibilità della loro realizzazione.
Dieci passi nel Futuro
La terza rivoluzione industriale rende possibile una nuova Europa sociale nel ventunesimo secolo. Il sogno europeo è il fulcro della nuova Europa sociale.
Noi e loro; la lingua in questi tempi di guerra.
Se la forma di potere imposta viene chiamata «democrazia», allora ci si presenta un problema ancora più grande: «democrazia» può essere il nome di una forma di potere politico imposto in modo antidemocratico?
L’Italia docile che ha perso dissenso
Una società libera ha bisogno del dissenso. Anzi è desiderabile che la diversità di opinioni vi si manifesti e si esprima liberamente perché è grazie a questa diversità che il gioco politico può svolgersi e le maggioranze alternarsi.