La profondità del vero giornalismo di inchiesta resta il modello migliore per dare alla democrazia l'informazione responsabile di cui ha bisogno
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 57
“Se cediamo alla paura morirà la democrazia”
Il filosofo polacco Bauman: in altre parti del mondo vengono uccise molte più persone, ma lì non ci sono i riflettori puntati
La moda europea dei referendum
Crisi della rappresentanza e “democrazia diretta”.
Il welfare (imperiale) di Atene
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più ricche.
Il populismo d’Occidente che cancella i moderati
In Europa come in Usa un vento radicale piega la destra moderna
“Non basta il voto per essere cittadini”
La ricetta dello studioso francese Pierre Rosanvallon: “La democraticità delle elezioni va unita alla democraticità dell’azione di governo”
A chi nuoce il populismo
Democrazia, maggioranze e minoranze
La notte di Colonia e quella dei media
I profughi non delinquono più degli altri. Lo dicono i dati. Smentendo la narrazione xenofoba. E costringendo l'Europa a riflettere sulle sue paure
La vita e la morte non aspettano chi fa le leggi
Democrazia, parlamento e diritti
Ma il «demos» non comanda
Le nostre democrazie sono un mito o sono una realtà?