Democrazia e verità I falsi miti di Grillo La virtuosità della zona grigia in cui vero e falso si sfidano. E l'illusione di informarsi da soli
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 51
Democrazia e verità
I giornali e la Rete come migliorare il sistema delle notizie Grazie a web e blog tre miliardi di persone esercitano il loro diritto di informarsi come mai in passato
Il pericolo della verità vigilata
Il dibattito sulla post- verità
I tempi della politica malata e lontana dai cittadini
La democrazia che abbiamo creduto universale è soltanto una creatura del Novecento?
Da Bauman a Diamanti, viaggio al termine della democrazia
Avanza l’idea che con la globalizzazione sia finita un’epoca iniziata con l’Illuminismo. E dopo? Ecco le diagnosi
La rappresentanza sociale deve essere rilanciata
Il referendum ha rivelato una grande voglia di partecipazione politica. Bisognerà capire quali nuovi interessi stiano maturando nella società, quali vecchie identità collettive possano prendersene carico, quale nuova logica di azione collettiva possa occupare lo spazio oggi vuoto della mediazione
I partiti della Costituzione e i populismi
La retorica divisiva e l'uso plebiscitario del referendum sono stati un errore. Ma lo è anche appropriarsi della Carta per una nuova sigla politica
Il paradosso della Costituzione
Difesa oggi dagli antipartito, 70 anni fa nel mirino degli “apolitici” dell’Uomo Qualunque. Bobbio li definiva il “pantano in cui finirà per impaludarsi il rinnovamento democratico”
Oggi la diseguaglianza economica rischia di sgretolare la società
Le élite imparino l’umiltà o trionferà il populismo
L’energia civica che batte l’apatia
Le regole di convivenza