Dalle speranze nate dalla caduta del Muro agli scenari radicalmente diversi di oggi, con un presidente americano che invoca nuove barriere mentre Mosca si annette la Crimea. Così sono entrate in crisi la democrazia liberale e l'idea occidentale di progresso: l'illusione della "fine della storia" ci ha indotto a smettere di lottare per i nostri valori
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 47
L’età dell’indifferenza
L’impotenza del cittadino genera demoralizzazione, un malanno grave nella democrazia
La Democrazia Economica è il pilastro della democrazia, ma in Italia se ne parla troppo poco
Molta polemica ha suscitato il recente progetto dei 5 Stelle su una riforma del lavoro mirata alla partecipazione diretta dei lavoratori e alla democrazia economica. La polemica si è concentrata soprattutto sulla proposta di diminuire il potere del sindacato tradizionale.
Confini aperti o chiusi? I migranti dividono i filosofi
Il pensatore tedesco, ex ministro socialdemocratico, ha pubblicato un saggio in cui critica le scelte di accoglienza della cancelliera Merkel. Un confronto tra il diritto umano a spostarsi e il timore che i flussi globali distruggano il welfare
Il nostro problema è la crisi della democrazia non gli hacker
La natura sempre più neofeudale della sicurezza informatica
Le regole che i partiti non hanno
C’è bisogno di meno leaderismo e di più trasparenza nel metodo democratico
L’ultima sfida alla democrazia
Le due nazioni che più hanno contribuito all'idea occidentale di democrazia, Stati Uniti e Francia, sono gemellate dal flagello contemporaneo: hacker, disseminatori di fake news, ladri di presunti segreti, fabbricanti di infami veleni virali che viaggiano online.
La ricetta di Piketty contro i populismi “Un’assemblea democratica dell’Eurozona”
L’economista: se non cambiamo la Ue ci saranno tante Marine
Se la reazione si fa rivoluzione
I problemi della democrazia in occidente
Il bello della (democrazia) diretta. E anche il brutto
Quali sono i pro e i contro della democrazia diretta? E quali caratteristiche hanno i paesi che più la utilizzano? Per “spacchettare” senza danni un tema specifico dalla delega generale data agli eletti servono cittadini istruiti e stabilità politica.