«la grande sconfitta, nella cacofonia mondiale delle nazioni oggi, è l’Europa»: la filosofa Julia Kristeva, in un’intervista al Corriere, riflette sulla crisi politico-ideale del continente.
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 36
Disobbedienza civile: il senso di una protesta
Zagrebelsky evoca una protesta che colpisce per la sua radicalità, anche se adeguata al momento che stiamo vivendo
La Costituzione e il fantasma del fascismo
Basta con il silenzio è venuto il tempo della resistenza civile
La gogna istituzionale
Salvini e gli studenti
Gran nodo politico oltre la Manovra
Una politica che persegua il bene di tutti e non di pochi
I tre incubi dell’Europa
I Paesi dell’Ue vivono in pace, godono di libertà e prosperità come mai prima. Eppure, osserva lo storico Ian Kershaw, sono in preda ai fantasmi dell’insicurezza peri postumi della crisi finanziaria, dei forti flussi migratori, dell’allentarsi delle relazioni con gli Usa
Solo una nuova utopia ci salverà dagli eccessi del tecno-qualunquismo
Il saggio di Marco Pacini tra giornalismo e filosofia
Sveglia, cari liberali Di corsa a studiare
La ventata antistatalista degli anni Novanta è finita male, con l’attuale ribellione contro le élite. Oggi— suggerisce l’ex ministro Carlo Calenda— bisogna riconoscere gli errori compiuti e mettere tutto in discussione
Weimar 1918-2018 Cent’anni dopo la sindrome tedesca torna d’attualità
Allora i nemici della Costituzione godevano della libertà democratica di distruggerla. Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale
Il declino delle potenze occidentali
L'ascesa dei populismi di destra e di sinistra è un sintomo delle difficoltà di Paesi che stanno perdendo il primato e si rifugiano nella nostalgia per la loro passata grandezza