Il Paese dei divieti: i razzisti sono sempre esistiti. Ma adesso diventano tanti a causa delle parole d'ordine che ci somministra la politica
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 32
La finta democrazia dei nuovi despoti
Gli ingredienti del nuovo dispotismo: l’ideologia del popolo, la manipolazione dei media, il capitalismo e l’oligarchia, la corruzione e il clientelismo.
La fine della Leadership e l’inizio del Leaderismo
La filosofia politica moderna vuole che a comandare siano le leggi e non gli uomini. Ma nella concretezza della storia c'è sempre stato bisogno di capi, anche in situazioni non eccezionali o rivoluzionarie. Nell'Italia dei partiti c'erano personalità autorevoli, capaci di mediare o decidere. Ora la crisi delle istituzioni e dei corpi intermedi ha prodotto figure che parlano a un pubblico pulviscolare, puntano tutto sull'emotività e sulla costruzione del nemico, pretendono un'assoluta libertà di azione. Sono inaffidabili, ma il loro successo segnala l'esigenza di superare gli eccessi tecnocratici
La giustizia sovranista
La legge è uguale per tutti, a patto che la giustizia sia conforme al potere.
Gli obblighi reciproci nella politica dei diritti
La Dichiarazione del ‘48 non solo rischia di essere inefficace ma contiene una contraddizione che le vicende del Mediterraneo portano alla luce
Tienanmen trent’anni dopo
Il tabù di sangue della nuova Cina
Dentro e oltre il partito
Piero Ignazi. La documentata indagine dello studioso comincia dalla questione delle parti politiche nella Grecia e nella Roma dell’età classica sino alle organizzazioni di massa, per arrivare alla crisi di fiducia (irrisolta) di oggi
L’era della post-democrazia
È possibile un’altra Europa, che rinunci alla democrazia liberale, per entrare in una post-democrazia incognita?
Elogio della convivenza
Il linguaggio dell’odio contro i diversi si va diffondendo in maniera allarmante per mezzo degli strumenti digitali, utilizzando anche artifici retorici. Per arginarlo bisogna lavorare sulla «base» dei pregiudizi che lo alimentano. Occorre riscoprire l’antica arte del confronto fatta di parole che cuciono e consolidano trame sociali
Scontro di civiltà. In famiglia
La tesi controcorrente del demografo francese Emmanuel Todd: il mondo non va verso l’espansione delle libertà individuali e verso la parità tra uomo e donna, che anzi sono un’eredità dei tempi primitivi. Lo sviluppo dei Paesi è condizionato dai diversi modelli di famiglia: nucleare in Occidente, comunitaria in Oriente. Perciò islam e Cina non evolveranno verso la democrazia. E anche l’euro e l’integrazione europea sono destinati a fallire