Resistenza. I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso. Serve l'impegno a diventare tutti partigiani (o almeno apprendisti)
Archivio articoli per il tag: Democrazia - pagina 26
La Repubblica degli Agnelli
Normalizzare le voci fuori dal coro
Gli Agnelli, editori molto impuri
La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese
“La Repubblica” (targata Fiat) tradita e vilipesa
Con la brutalità padronale del capitalismo familiare, un direttore sotto minaccia di morte da parte della nebulosa neofascista viene licenziato in tronco, mentre il Paese attraversa il periodo più cupo e incerto dal dopoguerra.
Svezia e Corea: due modelli 1
Svezia. La spinta gentile contro la cultura dell’autoreclusione sorvegliata
Le basi incerte del federalismo
In questa fase le ragioni dell’autonomia e del governo centrale si bilanciano. Ma non è detto che la coesistenza possa durare a lungo, soprattutto se la pandemia dovesse continuare
L’emergenza sanitaria e il rischio del totalitarismo
Perché serve un compromesso tra privacy e salute pubblica? Forse perché le infrastrutture digitali di cui disponiamo sono state costruite dalle aziende per favorire i loro affari?
Raccogliere più dati si può: c’è la legge
Privacy. La democrazia lo prevede in emergenza ma tutela nello stesso tempo i diritti fondamentali
Le epidemie favoriscono i governi autoritari
Il potere, l’uso della paura e la psicologia di massa
Il mondo dopo il virus
L'epidemia passerà, ma ci ritroveremo in una società diversa, plasmata dalle misure prese oggi per affrontare la crisi. La scelta è tra sorveglianza totalitaria e responsabilizzazione dei cittadini, tra isolamento nazionalista e solidarietà globale