Hypatia morì nel IV secolo d.C. per mano delle armate cristiane: voleva «insegnare a pensare»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 827
La sinistra e il pensiero reazionario
Un testo inedito di Norberto Bobbio sul fascino esercitato da alcuni teorici della destra
La rivalutazione della violenza è caratteristica di queste tendenze
Un blogger di nome Saramago
Riflessioni sull’oggi, ma anche polemiche feroci che non risparmiano la politica italiana
Freud. Quest’uomo ci ha cambiato la vita?
Il bisogno di essere accettati e il desiderio di essere amati ci fanno percorrere strade che il nostro sentimento ci fa avvertire come non nostre, e così l´animo si indebolisce si ripiega su se stesso nell´inutile fatica di compiacere agli altri.
Liberarsi Della Mentalità Del Ghetto
La mentalità del ghetto ottunde e disarma, distrugge le difese
Il film-profezia di Pasolini, così nel ’63 raccontò l’Italia d’oggi
La visione de "La rabbia", il film-saggio di Pier Paolo Pasolini finalmente ricomposto da Giuseppe Bertolucci, con la Cineteca di Bologna che presiede, nella versione pensata dall'autore, senza l'insensata aggiunta di Giovanni Guareschi, solleva un dubbio terribile. O Pasolini era davvero un profeta oppure l'Italia è tornata indietro di mezzo secolo, ai peggiori anni Cinquanta, tempi gretti, reazionari, impauriti.
Nessuno può insegnare con 1200 euro al mese
Non è possibile insegnare con uno stipendio di 1200 euro al mese. Con questa somma non si possono comprare libri e nemmeno giornali: né si acquistano vestiti, cappotti e golf nuovi, senza i quali nessuno avrà mai il rispetto degli alunni, visto che oggi la dignità esiste solo se è accompagnata da danari.
La rabbia
Il testo che segue, scritto da Pier Paolo Pasolini, è apparso sul n. 38 del 20 settembre 1962 sulla rivista "Vie nuove", con cui Pasolini collaborava, ed è stato raccolto, insieme ad altri interventi, nel volume Le belle bandiere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma. Pasolini risponde a un lettore che gli aveva rivolto appunto alcune domande sul film.
Analfabeti, un popolo in crescita. Sono quasi sei milioni, altri 13 a rischio
Che un terzo della popolazione italiana sia analfabeta è stato confermato anche da due ricerche internazionali che non si basano su autocertificazioni, ma sull'osservazione diretta degli intervistati e delle loro effettive capacità, a prescindere dal livello di istruzione dichiarato.
Legalità d’evasione.
Dopo una breve stagione politica, il ritorno del giallo a una omologata letteratura d'intrattenimento