Quando la destra populista ottiene milioni di voti, la reazione tipica è paternalistica: le persone comuni sono stupide, non riconoscono il vero colpevole dei loro guai
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 79
Storia del lavoro che non ho scelto
Per tutta la vita, Donatella Di Pietrantonio ha svolto il mestiere di dentista, al quale ha poi affiancato quello di scrittrice. Ora che ha deciso di dedicarsi solo alla scrittura, riflette sulle scelte che ha preso e sul futuro che la attende.
Il Gesù di Massimo Recalcati tra Legge e desiderio
Filosofia. Dopo il volume dedicato alla Parola ora lo psicanalista e filosofo riflette sulle radici bibliche ed evangeliche della psicanalisi trattando temi come il sacrificio e la risurrezione
L’ analfabetismo religioso
Dieci anni fa un rapporto sul sacro mostrò quello che oggi è sotto gli occhi di tutti: siamo (o siamo diventati) estranei a un vasto patrimonio di conoscenze, non importa se credenti o no. È un problema che non riguarda solo il nostro Paese. Ed è un paradosso: perché le appartenenze confessionali sono tra i più profondi motivi di divisione, lo dimostra—ne parliamo più avanti—il bando, nell’Ucraina in guerra, della Chiesa russo-ortodossa
In Ucraina la guerra dilaga tra le Chiese
Nell’Est il principio della separazione tra il potere politico e le fedi non si è mai affermato. L’area che è oggi sotto il governo di Kiev è stata storicamente divisa tra la confessione ortodossa e quella cattolica di rito greco
Pace e diritti, la missione quasi politica dei valdesi
Il Sinodo «Impegno sociale e spiritualità sono collegati»
La letteratura è essere liberi
«Amici di una vita» di Hisham Matar è ancora una volta un viaggio nel proprio passato libico e nel presente dell’umanità
L’Africa vive nel Pleistocene
Dopo aver previsto la pandemia David Quammen ha esplorato i luoghi della biodiversità segnalando i pericoli che la minacciano
Democrazie congelate nel cuore dell’Europa
Gli stati gestiti da governi di breve durata o tecnici con voti sufficienti per sopravvivere, ma senza il sostegno per governare sul serio sono la nuova tendenza nel continente
Le due Americhe alla sfida finale
Gary Gerstle descrive i grandi modelli politici che hanno segnato gli Stati Uniti dal primo dopoguerra ad oggi. E che oggi rischiano l'estinzione