Anni Settanta: la Liberata di Domenico Dara ha una madre che la cresce «secondo i princìpi dell’inadeguatezza e dell’indifferenza»; il padre possiede un’officina e colleziona insetti. E lei? Sta in un mondo un po’suo, un po’ no. Poi...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 78
La vita (come l’America) è un fulmine che ti colpisce
Per la prima volta Lauren Wolk visita l’Italia e ha con sé una nuova storia per ragazzi: «L’onestà rende vulnerabili ma anche forti»
Il prevosto cattivo fa cose terribili o forse se le sogna
Autore orgogliosamente «di genere» e prolifico, all’incrocio fra thriller, noir e «new weird», Brian Evenson allestisce una trama dove nessuno, ma proprio nessuno, suscita simpatia. L’obiettivo è togliere ogni punto di riferimento al lettore
Raccontare l’orizzonte in cima alla collina
Nel borgo di Lucignana da anni viene organizzato il Festival più piccolo del mondo. Che, adesso, assegna anche un premio. Il primo vincitore è lo scrittore argentino che firma queste pagine
Il Decameron detta legge
Boccaccio riletto. Justin Steinberg, in un saggio di grande fascino e molto ben congegnato, rivede il capolavoro alla luce delle profonde conoscenze sociali, giuridiche ed economiche dell’autore
Con Giovanni possiamo sfiorare anche noi Gesù
Dentro la fede. L’autore del Quarto Vangelo riesce in qualcosa che pare impossibile: mantiene distanza e venerazione per il maestro e, insieme, gli si avvicina e lo fa toccare anche a noi. Il nuovo libro di Giulio Busi
Nel labirinto con i terrapiattisti della storia
A38 anni dall’uscita in Francia, arriva «Ucronia» di Emmanuel Carrère. Dove l’autore mostra simpatia per chi si esercita su come le cose sarebbero andate se... Perché chi lo fa è «solo contro tutti», senza l’appoggio «del senso comune»
Carol Ann Duffy Faccio incantesimi
Nata in Scozia da una famiglia irlandese, cresciuta in Inghilterra, è stata «Poet Laureate» del Regno Unito. «Penso ai versi— dice—come alla musica dell’essere umano. Cercano di aggiungere qualcosa al mondo, di regalare qualcosa di nuovo»
Elif Shafak L’ acqua ci racconta
La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»
Robert Nozick e l’utopia delle utopie
L’ideale di una società non coercitiva in cui, attraverso la libertà e il diritto alla proprietà di sé, la dignità di ciascuno è pienamente riconosciuta