04.1220154 Dicembre 2015 “Ma la libertà non era dietro l’angolo”Di Svetlana AleksievicIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura Il racconto dei destini di uomini e donne durante la guerra
04.1220154 Dicembre 2015 Una scuola bella da morireDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Dalla pizza di classe al gruppo Whatsapp. Bambini felici, genitori al massacro. Povere mamme
04.1220154 Dicembre 2015 Disegna la città e valuta l’impattoDi Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Urbanistica Per una nuova urbanistica
04.1220154 Dicembre 2015 Che fatica essere logiciDi Roberto CasatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Imparare a pensare
04.1220154 Dicembre 2015 Sperimentazioni su cavie umaneDi Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia Medicina nazista
04.1220154 Dicembre 2015 Le ragioni di TommasoDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Attualità del tomismo
04.1220154 Dicembre 2015 Platone è meglio dell’«Italian Theory»Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Roberta De Monticelli si scaglia contro lo scetticismo morale che pervade i costumi degli italiani e che non risparmia i filosofi
03.1220153 Dicembre 2015 Heidegger no globalDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Il vero bersaglio del filosofo tedesco è l’orizzonte del liberalismo planetario
26.11201526 Novembre 2015 La scuola non (si) orientaDi Francesco Dell’OroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola, Società Il sistema è inadeguato ai tempi Sapere non significa saper fare E sembra ancora che solo i licei valgano
26.11201526 Novembre 2015 La marcia in pace del popolo esiliatoDi Paolo RumizIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Isis, Società Si vince con le scarpe