40 anni dalla scomparsa di Carlo Levi. Dalla parte dei “cafoni”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 773
La dannazione dell’Italia e la ‘paura della libertà’
Riflessioni su Carlo Levi
Carlo Levi e la nuova narrativa meridionale
Carlo Levi è infinitamente distante da noi (e dal nuovo millennio), ma è anche sorprendentemente vicino.
Il ruolo centrale della cultura per contrastare un presente povero
La cultura è o dovrebbe essere, il nocciolo di una società Qui da noi è la cenerentola, all'ultimo gradino tra i paesi Ocse nella spesa per l'istruzione
Un Medio Oriente libero e tollerante torniamo al sogno di Lawrence d’Arabia
Nel Califfato storico convivevano popoli e religioni diverse Il colonialismo costruì Stati artificiali che si sono dissolti e incendiati dal fanatismo. Ma il terrorismo è una formula vuota che si sconfigge togliendogli le ragioni
L’eterna illusione di incontrare E.T.
Un telescopio ha osservato uno strano movimento accanto a una stella: per alcuni potrebbe essere un manufatto alieno, in realtà è solo lo specchio dei nostri desideri
“Il cervello non ha sesso” Così la scienza sfata il tabù della diversità uomo-donna
Due studi ribaltano una convinzione radicata quanto controversa “Nella struttura non c’è differenza, a cambiare è il funzionamento”
Solo una scuola davvero libera può educare alla convivenza
Il laboratorio di convivenza che impedisce alla società presente e futura di esplodere.
Nell’abisso dello Zibaldone maledetto di Heidegger
Esce il primo volume dei “Quaderni neri” del pensatore tedesco: l’antiumanesimo prima dell’antisemitismo
Woody Allen, gli ottant’anni di un depresso maestro della risata
Il 1° dicembre il regista premio Oscar festeggia un compleanno importante. Che trascorre, con un certo distacco, alternando le serate a suonare il clarinetto con il montaggio del nuovo film con Kristen Stewart