11.12201511 Dicembre 2015 La società schiumosaDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Cultura, Filosofia, Islam, Terrorismo Siamo sfere che esplodono e implodono Una riflessione su conflitti, migrazioni
10.12201510 Dicembre 2015 Single a PechinoDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società La proposta di un economista cinese: una moglie, più mariti. Analisi romantica del poliamore
10.12201510 Dicembre 2015 Una nobile tradizione di malinconia umor nero e spleenDi Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura Dal mondo greco a quello medievale da Leopardi a Cioran sono tanti gli autori che si sono ispirati a questo malessere
10.12201510 Dicembre 2015 Miti riscritti alla BorgesDi Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Maurizio Bettini racconta la cultura greca affontando problemi curiosi. Per esempio, cosa cantavano le sirene?
10.12201510 Dicembre 2015 Satira politica o politica satirica?Di Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Cultura Limitare la satira?
10.12201510 Dicembre 2015 “Bioteologia” la scommessa che riavvicina Dio e NaturaDi Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia La forza divina dell’evoluzione nel saggio di Vito Mancuso
10.12201510 Dicembre 2015 Quando si sposa la seconda sceltaDi Ferdinando CamonIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Società Il film “45 anni”
10.12201510 Dicembre 2015 L’assenza vitaleDi Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Platone, Galileo o Andersen. Così il peso dell’ombra disegna l’irrequietezza dell’esistenza
10.12201510 Dicembre 2015 Carlo Levi, pittore e medico, scrittore e politico Di Francesco ErbaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società Le mille vite di un italiano