Di là dalla rappresentazione dantesca del conte Ugolino capitava davvero agli uomini e alle donne del Medioevo di consumare carne umana, agli scopi più vari. Come documenta ora un brillante saggio storico
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 769
Alla ricerca dello spazio perduto
Lo sforzo intellettuale di Schmitt per definire un nuovo ordinamento giuridico del pianeta appare oggi nient’altro che una splendida archeologia di fronte al disordine mondiale del nostro tempo
Uno scheletro nel Lager: la mia amica Anna Frank
Parla Nanette Blitz Konig, sopravvissuta a Bergen-Belsen e compagna di scuola dell’autrice del Diario che incontrò l’ultima volta due settimane prima della fine
117 ragazze posson bastare per rinascere dopo Bergen-Belsen
Il regista ungherese Péter Gárdos racconta il romanzo di suo padre, ebreo scampato al Lager, che trovò moglie scrivendo a tutte le giovani della sua città
Il più oltre di tutti
Da quarant'anni Goffredo Fofi si batte contro blockbuster e commedie. Salva solo i film «austeri e monacali». Dimentica un particolare: al cinema c'è anche il pubblico
Le ragioni del Corano e quelle del Capitale
Trascendenza ed immanenza
Non piangere!
Lo scandalo moderno delle lacrime maschili e la dolorosa scelta fra clandestinità e autocommozione
Viaggio nella (mia) mente Così nascono le emozioni
Dentro la «caverna» che isola i sentimenti: l’esperienza del dolore è più forte del piacere perché è la base dell’istinto di sopravvivenza
All’improvviso la voglia di vivere
«A Stalingrado non c’era nemmeno un grammo di terra che non fosse zuppo di sangue umano. Russo e tedesco. Di benzina… Di olio lubrificante»
Sulla zattera della gelosia inevitabile è il naufragio
Uno studio finora inedito in Italia del filosofo e psichiatra: la sindrome di Otello tra indagine culturale ed esame clinico