Babbo Natale esiste finché ci si crede, poi svanisce. Ma l’età adulta non vincerà mai su di noi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 768
Quando il dono diventò la base dell’economia
Cent’anni fa l’antropologo Malinowski scoprì una società aborigena fondata sulla generosità
La politica dell’altrove
In questi anni di crescita del populismo è nata solo una coltivazione delle paure Saltano le culture politiche quel calco di pensiero che ha dato forma al Novecento
Se il nemico è invisibile
Le nostre vite scosse dall’irruzione del Terrificante
Quell’eterna utopia che ci permette di continuare a vivere
Viviamo nella continua attesa del futuro
Heidegger intimo, i travisamenti di un pensatore senza mondo
Il nuovo libro di Donatella Di Cesare propone una letturaradicale dei Quaderni neri che vuole inchiodare l’autore diEssere e tempoall’antisemitismo nazista
Gli altri Occidenti
L’antica Grecia e Rudyard Kipling, la Carta Atlantica e le Crociate: come si è formata la nostra identità e come ci considerano altrove
Evviva la tecnica
È una storia cominciata poco più di tre milioni di anni fa quando qualcuno, di proposito, scheggiò un ciottolo di fiume Quello che oggi sembra un dominio incontrastato non ci sta «disumanizzando». Al contrario: ci ha «deanimalizzati»
Chi aveva paura di fratello Francesco?
Chiara Frugoni indaga il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore di Assisi: realizzati a mezzo secolo dalla morte del santo, dopo aspre divisioni interne al suo Ordine
Cervello e linguaggio
Comunicare senza parole