Cattivi consigli per approfittare dell’immobilità delle vacanze di Natale, e dei vostri uffici vuoti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 764
Passeggiando sul Ponte delle spie
Il cinema “americano” temperato dall’intelligenza dei fratelli Coen
Vivere sospesi tra realtà interrotta e finzione continua
Ha un enorme fascino l'estasi che si ricava diventando puro spettatore onnisciente di vicende come la vita ma raccontate meglio
Se dopo il Padre viene uccisa anche la Legge
All’inizio il capofamiglia sedeva sul trono e governava per il suo godimento. Poi i figli presero il potere e il loro rimorso creò le regole-totem del nuovo ordine. Nacque così il patto sociale con il suo tabù: nessuno occuperà in modo arbitrario il trono vuoto. Ora quel vuoto non solo non è riempito ma ha perso ogni significato
La curiosità , vero motore del sapere
La storia ha inizio nel 1995. Il papà chiede alla ragazzina: come definiresti il nulla?
La pietà laica che salva l’umanità
Lo «Zibaldone» al tempo dell’Isis La lezione di Leopardi: l’odio è il sentimento naturale per l’uomo
La trasgressione della carne
Religione e identità sessuale
Simone Weil, un corpo a corpo con il lungo Novecento
Saggi. «Oppressione e libertà» di Simone Weil per le edizioni Orthotes
La luce del Re Sole nei giorni bui
Il sovrano francese, egoista e vanitoso, seppe tuttavia riscattarsi quando la sorte si accanì su di lui
Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre
In “Non luogo a procedere” Claudio Magris racconta con amarezza una vicenda che riguarda il rapporto tra passato e memoria collettiva