Ragionare bene e male
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 763
Torbide vicende da numi
Oggi come ai tempi di Omero la violenza bruta è una cifra essenziale degli eventi che narrano l’inizio di questo mondo
Il cervello, probabilmente
La ricetta per crescere: una logica dell’incertezza e la capacità di imparare dai propri errori
Il riscatto delle guerriere
Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»
La storia non si fa col calendario
Si pensi a Carlo Magno o a Giulio Cesare: le loro scelte incisero sui successivi secoli Nel valutare lo spessore degli eventi la durata lunga o breve è un criterio molto debole
Nabokov contro Dostoevskij
Il creatore di «Lolita» tenne negli atenei americani una serie di lezioni sulla letteratura russa analizzando i testi di sei colleghi: il «migliore» è Tolstoj, mentre lo scrittore di «Delitto e castigo» è «mediocre»
Robinson Crusoe Chi ha detto che il protagonista di Defoe è un modello positivo?
L’eterna epopea del naufrago eroe capitalista
“Il metodo scientifico? Farsi capire dalle nonne”
Richard Roberts, vincitore per la Medicina e paladino degli ogm: “La chiarezza è tutto”
Carol, l’amour fou di Haynes nella New York anni ’50
Al cinema. Esce oggi nelle sale «Carol», il film tratto dal romanzo di Patricia Highmith. La relazione fra la commessa e la ricca signora che il mondo «fuori» non è ancora pronto ad accettare
40 regole per parlare bene l’italiano
(tratto da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000. )