Storie di ragazze da romanzo e da film. Che raccontano come vivere non la felicità ma l’esistenza
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 762
L’arte dell’ingegneria sociale
Non si costruisce una ferrovia in generale, ma la si adatta al luogo. Allo stesso modo la filosofia della società non può essere universale. Progresso è il suo motto, ma non ovunque e subito
Rapiti dallo spot irreale
La pubblicità e noi
Un «nonluogo» chiamato Terra
Gli spazi di anonimato, le finzioni dell’immagine e le menzogne dei consumi possono essere anche gli spazi dell’incontro, del possibile avvenimento, dell’attesa e della speranza? La risposta dell’antropologo
Nel profondo della psiche Il viaggio di Oliver Sacks
Confessioni appassionate di un neurologo inquieto: sensi di colpa, esperienze estreme, sete di conoscenza ma anche voglia di vivere e amore per i pazienti
Quando il dono diventò la base dell’economia
Cent’anni fa l’antropologo Malinowski scoprì una società aborigena fondata sulla generosità
Il tirchio generoso
Con i disegni donati agli amici Michelangelo cucì legami forti e smorzò (in parte) il suo vizio
Tommaso, l’amore e la lotta con l’angelo della carne
Negli schizzi e nelle «Rime» il sentimento per il giovane Cavalieri. Nato anche dallo spirito
L’Italia malinconica e meschina di Checco Zalone
Mammismo e ossessione del posto fisso sono i temi centrali del film di Gennaro Nunziante e Checco Zalone
Siamo tutti Edipo l’eroe maledetto della conoscenza
Il protagonista della tragedia di Sofocle è diventato la figura emblematica dell’uomo vittima del suo destino. Condannato senza colpa a infrangere i due divieti fondativi: non uccidere tuo padre, non giacere con tua madre. Ma secondo Lacan più che l’incesto il re di Tebe incarna l’eccessivo desiderio di verità che è in noi