Il mondo islamico
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 758
Un rogo che ha illuminato la Storia
«Giordano Bruno» di Anna Foa per il Mulino. La libertà dei moderni contro l’arbitrio della Chiesa
Una vicenda che attraversa i secoli fino all’edificazione della statua del Nolano
40 anni di Taxi Driver Il capolavoro di Martin Scorsese
L'8 febbraio 1976 usciva negli Stati Uniti uno dei capolavori assoluti del cinema mondiale Il primo tentativo del cinema Usa di affrontare la ferita aperta del Vietnam
Cos’è un’onda gravitazionale?
Un filmato esplicativo sulla sensazionale scoperta di questi giorni
Onde gravitazionali, strumento nuovo per guardare il cielo
L'osservazione, cento anni dopo la formulazione della Teoria di Einstein, delle onde gravitazionali
Il “rosso” di Hollywood che raccontò l’America
Esce giovedì nei cinema “L’ultima parola-La vera storia di Dalton Trumbo” con Cranston candidato all’Oscar
Il realismo della fine.
Un clima da incubo è la trama sottile che oggi lega cinema (che lo trasforma in incassi) e letteratura (più riflessiva e matura)
Bach, il genio che suonava suo amore perduto
Professava una fede incrinata dai dubbi. Adorava la birra e le donne. Fu padre di ventitré figli. Il grande compositore secondo John Eliot Gardiner che lo ha diretto tutta la vita
Quando la donna sceglie il desiderio e diventa Antigone
L’eroina tragica immortalata da Sofocle, la sorella disposta a morire pur di non tradire l’affetto cieco per il fratello, è il simbolo eterno dell’urgenza dei vincoli familiari contro l’astratto universalismo della legge. E di un universo assoluto che elimina ogni dialettica, mediazione o compromesso
Aristotele. La politica come dovrebbe essere
Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.