Le visioni degli indigeni Kanak e Dayak
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 757
Nudo, il (non) comune senso del pudore
Armonia o vergogna, purezza o peccato: l’arte — dai Greci a oggi — ha avuto rapporti conflittuali con le immagini senza veli. Complici le religioni (come insegna la censura delle statue ai Musei Capitolini)
L’aria del male e lady giunco Dall’amore per la vita all’abisso
James provava per Isabel di Ritratto di signora quello che Tolstoj sentiva per la sua
Anna Karenina. Su di lei costruì un romanzo che la lascia in balia di personaggi feroci
La tragedia dell’Illuminismo.
La Rivoluzione francese fu la fine dell’età dei Lumi, non la sua consacrazione. Robespierre ne eliminò gli uomini più lungimiranti e moderati, come Condorcet
Una folla nel deserto degli eremiti
Oggi il fisco è un forte ostacolo per «stiliti», «ipetri» e altri meditatori isolati che proliferavano tra il III e il V secolo
Come prepararsi serenamente alla morte.
Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo
Una scomparsa che ci rende tutti più poveri
L’ultima lezione di Umberto Eco lascia il segno nel mondo
La solitudine di Pilato la modernità iniziò così
L’arte laica del dubbio e il processo a Gesù: duemila anni di mistero Il Nazareno, lacero e scalzo, sa ciò che accadrà mentre il Prefetto non conosce il suo destino. In quelle poche ore cruciali entrano in scena la terra e il cielo, il potere temporale e il sacro
Non distrarmi
Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione
Quell’Io affamato che va alla guerra contro il suo corpo
Spesso la letteratura psicoanalitica accosta la figura dell’anoressica a quella di Antigone: entrambe seguono il puro desiderio, entrambe non accettano compromessi