Aveva 86 anni e si era ritirato a dicembre per una grave malattia. I colleghi: «Finita un’era»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 755
Giordano Bruno martire del pensiero
Una monumentale opera e un saggio rilanciano le idee del filosofo ucciso dall’Inquisizione nel 1600
La libertà di ricerca rivendicata anche se si contrappone all’insegnamento biblico
L’uomo che amava una calza più di una donna
Il feticista è come un idolatra: egli si consegna a taluni oggetti dei quali diventa dipendente. Per Freud è un’attitudine che qualifica in prevalenza il desiderio maschile. Serve a scongiurare l’angoscia che deriva dall’incontro con l’altro sesso. E scaturisce dalla penosa percezione di un bambino della castrazione materna
Le storie della scienza
Successi arrivati per caso e dimostrazioni geniali Quel filo che unisce Galileo e le onde gravitazionali
Il welfare (imperiale) di Atene
Le risorse dello Stato sociale provenivano dalle colonie e dalle città tributarie. La redistribuzione era possibile grazie a una minoranza popolare che bilanciava il potere delle famiglie più ricche.
Qual è il senso della vita ben oltre la malattia
Come considerare una patologia genetica? Castigo divino, privilegio disgrazia abissale? La risposta può suggerire il modo giusto d’affrontarla
Vezzo o sfida: fenomenologia dello pseudonimo al femminile
Quand’è che si sceglie di «diventare donna» nel nome dell’arte?
Il virus letale della condivisione
CODICI APERTI. Parassiti che si nutrono delle relazioni sociali e si appropriano dei profili personali. Occhi puntati sulla sharing economy e sull’industria dei Big Data. «Silicon Valley: i signori del silicio» di Evgeny Morozov per Codice edizioni. Sempre dagli Stati Uniti arriva il saggio del teorico Trebor Scholtz "Platform Cooperativism", dove viene proposta la strategia di mettere in Rete le cooperative di produzione e di servizi attraverso l'uso di piattaforme digitali aperte
Colpire gli infedeli perché si uccide in nome dell’Idea
Mentre il nostro povero Io, come diceva Freud, è un Arlecchino servitore di padroni diversi, il fanatico ha un ego fatto di piombo al servizio di un unico scopo
Galileo l’indisciplinato
Il 5 marzo 1616 la Chiesa condannò la dottrina copernicana. Lo scienziato ne difese la verità e si trovò suo malgrado nel mezzo di un’aspra disputa religiosa