Che esista un'equivalenza garantita tra editoria indipendente ed editoria «di qualità» è una credenza infondata e autoconsolatoria. Quando il discorso critico non elimina il conflitto ha una forma efficace di indipendenza. Il resto è spesso esercizio vuoto e narcisistico.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 753
Un solo cervello ma sguardi infiniti
Umanisti L’ultimo libro di Oliver Sacks, scomparso il 30 agosto dell’anno scorso, passa in rassegna una serie di disfunzioni e malattie neurologiche che, insieme, restituiscono una riflessione articolata sulla realtà e la percezione. Ogni sensazione sta in rapporto con altre sensazioni
Il boomerang dell’agonismo
La competizione viene vissuta come la modalità prima di relazione. Se l’esistenza è una lunga rincorsa al successo, l’ultima sfida diventa la morte. Perciò alla fine, malgrado le vittorie, si viene comunque sconfitti
Telemaco fratello di Edipo senza complesso Cerca il padre e, in viaggio, rischia la sua vita
Per oltrepassare davvero il genitore, un figlio deve riconoscere la sua alterità. Diversamente ci si condanna a una lotta vana, che non si risolverà mai
Emigreremo nell’universo. Abiteremo altri mondi
«Abbiamo la possibilità di offrire alla nostra specie un arco di tempo lunghissimo, imparando a viaggiare a grandi distanze nello spazio. Fino a pochi decenni fa nessuno sapeva come arrivare sulla Luna. Oggi nessuno sa quel che saremo in grado di fare nei prossimi secoli»
«Un nuovo cielo» Anche Shakespeare si ispirò a Galileo
«Antonio e Cleopatra», «Cimbelino»: la lezione del secolo che vide un’intersezione senza precedenti tra scienza e filosofia
L’arte di dire sì alla vita
Friedrich Nietzsche (1844-1900)La morte di Dio e l’«eterno ritorno» riletti alla luce di una nuova accurata edizione della «Gaia scienza»
Vita segreta di Tucidide
Il mito di uno strano esilio.
È a cinque mesi che diventiamo davvero umani?
A Parigi i test sul riconoscimento dei volti