Il libro dell’anno è “My name is Lucy Barton” di Elizabeth Strout. Quando torneremo vicine e diremo di nuovo: mamma. La scrittrice americana, premio Pulitzer per “Olive Kitteridge”, racconta le relazioni umane imperfette con parole scarne e vive
Pensiero ed esperienza La recente conferma sperimentale delle onde gravitazionali intuite da Einstein riapre il dibattito (mai pacificato) sui fondamenti del metodo scientifico e su come possano convivere tecnica e senso comune
Da Banksy a Elena Ferrante. Scegliere di non firmare le proprie opere o di usare uno pseudonimo corrisponde a un programma etico e politico. E ha un'origine nobile che risale al Medioevo
Contro la presunta neutralità dei giudizi morali, basata su una visione unitaria e assoluta, sostenne l’idea di basare l’etica su processi pubblici e condivisi