Lettere Rubate 05 Marzo 2016
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 751
Noi mangiatori di bambini
«Siamo tutti cannibali» affermò LéviStrauss. Mo Yan, riflettendo sul mondo odierno, immagina ristoranti che offrono carne di bébé
Il sarcofago di Nefertiti
L’ultimo mistero di Tutankhamon Il Cairo ammette l’esistenza di due camere segrete nel sepolcro del giovane monarca, ma non si sbilancia
Chi sono i nuovi padri
Ogni statistica mostra evidenti legami tra l’assenza di padre e l’emarginazione sociale.
Elogio del mondo invisibile ma vero
Nel suo ultimo saggio lo scienziato e grande divulgatore Philip Ball racconta le infinite realtà che non vediamo: dai batteri al magnetismo, fino alle tecnologie
L’interpretazione dei segni. Eco e la semiotica, non solo linguaggio
Perché prima della narrativa (e dopo) ci furono i trattati. E lo studio degli idiomi
La luce del primo monachesimo
I monasteri cristiani nacquero tra terzo e quarto secolo in Egitto, dove Pacomio inventò la vita cenobitica: a questo tema è dedicato un libro pubblicato dalla comunità di Bose
Viaggiare nel tempo più veloce della luce
Un fisico e un matematico esplorano tutte le ipotesi di spostamenti nel futuro e nel passato, dalle teorie scientifiche a “Star Trek”
Massimo Recalcati nel Nome del Padre
Rivitalizzata dall’esperienza sul campo, questa riflessione sul metodo clinico lacaniano è un approdo e insieme un avvio per la analisi dei nuovi sintomi
I dubbi di Amleto l’uomo che sa ma non sa agire
La vicenda segna il passaggio dalla tragedia antica che pone il soggetto a confronto con il proprio destino, al dramma della modernità che oppone conoscenza e decisione