Professava una fede incrinata dai dubbi. Adorava la birra e le donne. Fu padre di ventitré figli. Il grande compositore secondo John Eliot Gardiner che lo ha diretto tutta la vita
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 747
Quando la donna sceglie il desiderio e diventa Antigone
L’eroina tragica immortalata da Sofocle, la sorella disposta a morire pur di non tradire l’affetto cieco per il fratello, è il simbolo eterno dell’urgenza dei vincoli familiari contro l’astratto universalismo della legge. E di un universo assoluto che elimina ogni dialettica, mediazione o compromesso
Aristotele. La politica come dovrebbe essere
Il fondamento : i mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica.
Shakespeare Perché parliamo tutti come il poeta di Stratford upon Avon
Quattrocento anni fa moriva il Bardo. Che è entrato nella nostra vita descrivendoci davvero
L’ordine politico dei grandi spazi
Saggi che mantengono inalterata una funzione di antidoto all’estremismo dell’universalismo liberale
l vizio manicheo
Dilaga la tentazione di ridurre ogni conflitto a una battaglia della luce contro le tenebre Ma il mondo non assomiglia a «Star Wars», per capirlo è molto più utile l’«Iliade»
«Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocato
Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale
Un nuovo senso del limite
L’appellarsi delle religioni ai valori tradizionali, in reazione al terrorismo, pone un freno alla libertà. Ma ci sono anche altri modi per gestire la nostra fragilità
Qui Stalingrado: escono i taccuini dal fronte di Grossman
I diari di Vasilij il più grande reporter di guerra di tutti i tempi Si offrì volontario subito dopo l’aggressione della Germania e fu scartato: era miope, goffo e impacciato Ma poi si ritrovò in prima linea come cronista
Solo per adulti
Diventare grandi e superare la linea d’ombra è un momento sfuggente, che (a volte) non arriva