Le nuove generazioni viste dal critico letterario Filippo La Porta Sono sempre connesse e preferiscono un sapere concreto: fatti, non solo libri
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 742
Roberto Calasso Sotto le stelle della caccia
Roberto Calasso racconta la storia dell’uomo unendo i miti e i riti alle spiegazioni di paleontologi e genetisti. Il risultato è scientificamente e filosoficamente implausibile
Raimondo Lullo (1233-1316) Beato tra le «ruote»
A 700 anni dalla morte si ricorda il filosofo che con la sua «ars combinatoria» affascinò Bruno, Descartes e Leibniz
Sant’Agostino Dare un senso al bene e al male
Agostino ha lasciato segni profondi nella concezione cristiana del male.
L’eterno ritorno del teorema Foucault
La riscoperta (anche editoriale) del filosofo che più di ogni altro ha scavato nei meccanismi punitivi e seduttivi del potere
L’uomo, la caccia, il mito
L’ intreccia tra mito e realtà
Fra ’500 e ’600 furono tanti i vantaggi per le città che aprivano le porte a chi veniva espulso dal proprio Paese
Quando i migranti erano portatori di ricchezza
Quegli antenati che hanno creato i buchi neri di oggi
Una nuova teoria sulla nascita dei buchi neri
Come pensano gli ingegneri
L’ingegneria non è per Petroski la scienza della buona costruzione, bensì il modo in cui si prevede l’errore.
È il nostro cuore il primo straniero che incontriamo
Come ha raccontato Jean-Luc Nancy, il trapianto cardiaco cui è stato sottoposto si è rivelato una forma di accettazione dell’altro, successiva all’abbassamento delle proprie difese immunitarie e in qualche modo della propria identità. Per continuare a vivere, dunque sono necessari contaminazione e meticciato