La storia della civiltà umana è costellata di rifiuti. Già Tommaso D’Aquino dichiarava che i suoi scritti non erano altro che letame Ma è il nostro tempo, il tempo dominato dalla cultura del consumo che segna l’avvento dell’accumulo della spazzatura Viviamo in case piene zeppe di cose morte. Tra le nuove sindromi c’è quella di coloro che non riescono a liberarsi degli oggetti acquistati Non è vero però che tutto è sempre da buttare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 733
La prima recensione della storia
Il 9 marzo 1665 Madame de Sablé scrisse un articolo sulle «Massime» di La Rochefoucauld: erano le origini di un nuovo genere letterario
Accettare la vita o provare a cambiarla
Che cosa dà senso alle nostre esistenze? Accontentarsi di quello che riusciamo a strappare? O cercare di costruire qualcosa di nuovo? In fondo, noi siamo i nostri progetti
Atei affamati di spirito. La fede dei millennials
Le nuove generazioni si staccano dalle credenze tradizionali ma riconoscono piena legittimità alle domande sulla trascendenza
Adam Smith, la Cina e il dito mignolo
Economia e filosofia morale
Scardinare il pregiudizio
Animali nella filosofia antica
Prima della santità
Le origini pagane dei santi
Visionario dell’odio Il mistero di Hitler
Da giovane era goffo, solitario, divorato dall’ansia Poi scoprì che la sua oratoria elettrizzava le folle E cominciò un’ossessiva corsa verso la distruzione
Anche gli insetti nel loro piccolo fanno letteratura
La “Strategia della farfalla” di Marco Belpoliti esplora l’ universo di ragni e formiche con l’aiuto di Nabokov, Kafka e Primo Levi
Siamo liberi? Yes, Edipo, we can
Il vero complesso non è quello indagato dalla psicoanalisi e definitivamente entrato nel nostro immaginario con Freud Il vero complesso è quello dell’uomo di fronte a se stesso e alla storia: ciò che ci fa grandi non sono le risposte che troviamo ma le domande che ci poniamo