Nel 1942 Marguerite Yourcenar e Grace Frick giungono a Mount Desert, isola selvaggia del Maine dove comprano una piccola abitazione, poi ribattezzata Petite Plaisance. È qui che la scrittrice terminerà «Memorie di Adriano»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 731
L’albero, gli angeli, Adamo Lo splendore dei miti ebraici
Il Signore si fa da parte per lasciar posto al mondo, il quale è l’assenza divina.
Addio Nolte lo storico che giustificò il nazismo
Collocare la Germania di Hitler dalla parte delle vittime del XX secolo era la missione impossibile di Nolte
Non solo di scarti è fatta la vita ma di eros e amore
La storia della civiltà umana è costellata di rifiuti. Già Tommaso D’Aquino dichiarava che i suoi scritti non erano altro che letame Ma è il nostro tempo, il tempo dominato dalla cultura del consumo che segna l’avvento dell’accumulo della spazzatura Viviamo in case piene zeppe di cose morte. Tra le nuove sindromi c’è quella di coloro che non riescono a liberarsi degli oggetti acquistati Non è vero però che tutto è sempre da buttare
La nostra civiltà fondata sul cloruro di sodio
Senza sale la vita dell’uomo sarebbe stata impossibile oltre che insipida
Attenti a non ridurre il nazismo a un incidente della storia
In "Orgoglio e genocidio" Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa svelano le connivenze della società civile. Con uno sguardo all'attualità
La verità di Stromboli
Abbiamo ancora bisogno di un dio del mare, che ci salvi dalle tempeste.
Sbalordire più che documentare
Oriana Fallaci (1929-2006)
Mitteleuropa addio e altre nostalgie in una lingua plurale
La letteratura austriaca riflette l'equilibrio mutevole tra radici cosmopolite e provincialismo
Creazionismo senza Dio La scienza di Anassagora
Non c é bisogno della fede biblica per credere che il mondo abbia un fine I filosofi greci ritenevano che un'intelligenza governasse il cosmo