09.0920169 Settembre 2016 Il pensiero debole del nostro mondo a portata di clickDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Quando l'agire si stacca dal riflettere, scarica verso l'esterno tutte le tensioni Questo passaggio finisce per spiegare la spirale di violenza che ci circonda
09.0920169 Settembre 2016 Gilgamesh, Bacone, Shelley Il miraggio dell’immortalitàDi Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Dall’antichità ai fumetti, torna spesso l’idea di sviluppare e prolungare all’infinito la nostra vita
09.0920169 Settembre 2016 La tentazione transumanista. E i dilemmiDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Scienza La medicina non è più chiamata a riparare ma anche a migliorare e potenziare
09.0920169 Settembre 2016 Rivalutare la pluralità ascoltando Carl SchmittDi Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia La dimensione politica delle relazioni umane
09.0920169 Settembre 2016 Il re degli dei divise i corpi degli androgini.Di Ilaria GaspariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia Leopardi ci spiega che cosa vuol dire. Da Zeus la formula del desiderio : l’altra metà non ci apparterrà mai
08.0920168 Settembre 2016 Il mio Dante primo umanista che voleva salvarci tuttiDi Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Una lettura della Divina Commedia al di fuori dall’accademia alla ricerca del significato più poetico
08.0920168 Settembre 2016 Iblis, il destino dell’angelo ribelle trafitto dalla freccia divinaDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Il libro di Carlo Saccone, edito dal Centro Essay Bey, sul Satana islamico che riconosce l’autorità di Dio ma rifiuta di inchinarsi davanti ad Adamo
08.0920168 Settembre 2016 Cari ricchi, guai a voi!Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Il pensiero di Pelagio (360-420)
08.0920168 Settembre 2016 Caro editore rifiutamiDi Marco MissiroliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Occorre trovare la storia giusta e poi lasciarla maturare con calma per pubblicare c'è tempo
02.0920162 Settembre 2016 Maddalena Storia e leggenda dell’apostola degli apostoliDi Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione Fu Gregorio Magno a identificarla come una ex prostituta convertita. Ma i Vangeli non la descrivono così