Da Matisse e Picasso a Freud e Bacon ecco come le rivalità alimentano la creatività. E la storia dell’arte
Uno studio appena pubblicato dal critico australiano Premio Pulitzer Sebastian Smee spiega come la contrapposizione tra maestri sia una componente fondamentale della ricerca dell’ispirazione Senza l’ammirazione (e l’invidia) di Caravaggio per Annibale Carracci non sarebbero nati i capolavori della pittura che conosciamo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 727
Dioniso il ritorno del dio che in realtà non è mai morto
La nostra società si è riappropriata della divinità dell’uguaglianza in termini non più esoterici ma espliciti
Siamo tutti figli dei microbi
Hanno reso la Terra ospitale e generato le cellule complesse Senza di loro non esisteremmo: manipolarli è un rischio
Stendhal
Il più settecentesco autore dell’800: una letteratura che celebra la vita
Il primo crac (medievale) a Siena
La crisi finanziaria che trvolse la famiglia Bonsignori. Allora era una novità
Dalla fede alla politica il tramonto del padre
La crisi dell’autorità e l’evaporazione di una figura chiave
La lingua italiana siamo noi.
Per questo dobbiamo rispettarla
«Lo Straniero» chiude nel silenzio assordante
La rivista di Goffredo Fofi chiude dopo 20 anni, ma la gratitudine verso questa pubblicazione dovrebbe essere un dovere civile oltre che intellettuale
C’era anche Annibale l’11 settembre?
Quindici anni dopo le Torri Gemelle, Affinati aggiorna il volume pubblicato nel decennale per spiegare ai ragazzi romani della sua scuola (che confondevano Bin Laden con le guerre puniche) che cos’era successo. Mentre i giovani afghani di terrorismo ne sapevano fin troppo
Il nuovo umanesimo di fronte alla fine
"La dignità del vivere e del morire", il nuovo libro dell'arcivescovo Vincenzo Paglia