Economia narrativa/2 - Dalla gerarchia dei Torlonia al messaggio di Berardo, che muore martire per sconfiggere il suo destino
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 69
Di cosa parliamo quando parliamo di razzismo in Italia?
All'indomani del rapporto Ecri che accusa l'Italia e le sue forze dell'ordine di rinfocolare e sostenere il razzismo istituzionale, una riflessione sulle origini del razzismo nel nostro paese, che spesso nasconde una paura più profonda di quella per lo straniero, e che andrebbe affrontata prima che sia troppo tardi.
Malinconia: la felicità di essere tristi
Un sentimento che si nasconde nell’ombra di un ossimoro. Ma la sua luce è un desiderio che vale la pena di essere afferrato. Senza la paura di restarne intrappolati
Per fortuna Nuto non vede questa politica
Marco Revelli. La lezione della Resistenza in famiglia, Bobbio e la Torino operaia, la differenza che “continua a esserci” tra destra e sinistra. Memorie e disincanto di un uomo rimasto “senza idee collettive con cui sono cresciuto”
L’abbraccio dell’acqua
Quando vuole pregare lei va alla piscina comunale
Il maestro è nell’anima
Adam Gopnik si interroga su qual è il segreto del talento e su come si riesce a divenire padroni di una tecnica, di un linguaggio, persino di un’arte
Questa metafisica non porta a nulla!
Martin Heidegger. Non scompaiono concetti tradizionali come anima, Dio e mondo ma piuttosto vengono a coincidere con l’affermazione del nichilismo di cui la tecnica contemporanea è la realizzazione più diretta e fatale
La nostalgia è l’inganno di chi non sa pensare il futuro
Le versioni romanticizzate del passato recente dilagano in tv e al cinema, gli algoritmi puntano sulle emozioni del già ascoltato: questo lo sappiamo. Il sociologo Grafton Tanner va oltre e suggerisce una più consapevole visione del tempo
Gli intrighi di Dio I segreti del «Conclave» »
Un cast di attori meravigliosi con in testa il magnetico «cardinale» Ralph Fiennes. Il regista: «Ho raccontato la trincea di Erich Maria Remarque, ora narro una guerra claustrofobica
Gli scienziati alla corte dei papi
Nel Duecento. Nel saggio di Agostino Paravicini Bagliani analizzate medicina e scienze della natura, con un focus sulla teoria della «prolongatio vitae» intrecciata alle ricerche mediche che si svolgevano nella curia di Bonifacio VIII