01.0720171 Luglio 2017 L’invenzione della paternità che sta alla base dell’OccidenteDi Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Gli uomini devono imparare a desiderare di provvedere ad altri e questo comportamento, essendo acquisito, non ha basi solide e può sparire facilmente, se le condizioni sociali non continuano a insegnarlo
01.0720171 Luglio 2017 Contro il Piccolo PrincipeDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete
01.0720171 Luglio 2017 Primo Levi e l’amica tedescaDi Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Il più ampio epistolario dello scrittore
01.0720171 Luglio 2017 Gli indios annegavano gli spagnoli per capire se fossero degli deiDi Gianfranco Marrone,In Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione Le ricerche dello studioso brasiliano sui popoli amazzonici: il rapporto tra natura e cultura nel pensiero “primitivo”
01.0720171 Luglio 2017 Caterina la santa che inventò l’italianoDi Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione Il Sangue, la passione, la tortura, è la scrittura.
01.0720171 Luglio 2017 Teologia e psicoanalisi (lacaniana)Di Marco GarzonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Religione Alleanza nel segno dell’umanesimo
01.0720171 Luglio 2017 Montaperti madre di tutte le battaglieDi Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Guelfi e ghibellini, Siena e Firenze, le immagini dantesche: non sono tanti i «casus belli» così vivi nella nostra memoria
01.0720171 Luglio 2017 Niccolò Cusano (1401-1464) Un filosofo extraterrestreDi Maria BettetiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Diede una lettura «buona» del Corano, si oppose alle crociate e nell’universo divino non escluse ci fosse vita sugli altri pianeti
24.06201724 Giugno 2017 “Anche la paura può essere sana se il populismo non se ne appropria”Di Agnes HellerIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista Torna in libreria la (aggiornata) “Teoria dei sentimenti” che esplora aspettative, timori, sofferenze in chiave razionale
24.06201724 Giugno 2017 Il Decathlon come luogo di ricreazione gratuitaDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete