Cosa sono le leggi o la morale, se non dei tentativi di contenere la nostra natura profonda?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 673
C’era una volta l’America (e l’Europa)
Che cosa vuol dire sentirsi americani e come si è formata l'identità nazionale? Philip Roth racconta il suo rapporto con gli autori del passato e la forza di un Paese che, fino ad ora, ha sempre saputo costruire un destino comune
Il romanzo d’azzardo e l’errore di Dostoevskij
Nell’anniversario della pubblicazione de “Il giocatore” una riflessione matematica sulla “ludopatia letteraria” del grande scrittore russo
I primi illuministi parlavano arabo
Così, mentre l’Occidente attendeva il suo Rinascimento, l’Asia Centrale visse secoli di arti, cultura e tolleranza tra Avicenna e Omar Khayyam
Eichmann smascherato Di banale non ha nulla
In realtà l'immagine del grigio burocrate, proposta da Hannah Arendt, è frutto di una manipolazione messa in atto dallo stesso criminale nazista per salvarsi la vita. Lo rivela uno studio ben documentato di Bettina Stangneth Il vero volto Dalle «Carte argentine», appunti dell'alto ufficiale delle SS, risulta che era un fanatico ed era rimasto attivo anche in esilio
Non chiamateli Presocratici
I primi filosofi greci non furono semplici precursori di Socrate ma veri pionieri in materia di conoscenza dell’universo, ontologia e argomentazione
Tra filosofia e filologia
Eraclito era un riccio o una volpe?
Le particelle nate in cantina
Storie atomiche Settant’anni fa un esperimento tutto italiano sanciva la nascita della fisica subnucleare
Cari prof, per conquistare i ragazzi osate di più sui libri delle vacanze
Da Uhlman a Calvino e Levi, subito dopo la fine delle lezioni i classici sono tornati al top di vendite. Ma i giovani lettori andrebbero stimolati con più fantasia
Difendo Levi e Calvino un libro è per sempre
I prof e le letture per l'estate