Saggi. «La società orizzontale. Liberi senza padri» di Marco Marzano e Nadia Urbinati per Feltrinelli
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 671
Seneca, una strategia stilistica per qualificare l’esistenza
Classici commentati. Siamo tutti «occupati» e vittime del tempo: il «De brevitate vitae», «dialogo» del filosofo stoico, nella fortunata interpretazione di Alfonso Traina, senecano
La natura umana ribelle alla coercizione politica
Grandi filosofi. Poiché creatività e libertà rappresentano il tratto caratteristico della nostra specie, il discorso di Chomsky sull’educazione ha profonde ricadute su un piano teorico più generale: «Capire il potere», dal Saggiatore
Gli intellettuali traditi
Cronache di una rivoluzione /8 1917 2017. Uomini e donne della San Pietroburgo letteraria, cresciuti nel culto del popolo, sono in un primo tempo sedotti e poi colpiti duramente dai fatti del 1917
Quando i genitori sono dello stesso sesso, Aracne non sa come tessere una tela.
Esseri umani adulti, sessualità, figli
La grande estinzione
È la sesta per la Terra la prima provocata dall’attività dell’uomo L’ultima volta 65 milioni di anni fa quando scomparvero i dinosauri
La narrazione nell’epoca dell’Antropocene
Nell'era dell’Antropocene è diventato impossibile tenere in piedi la finzione di una netta separazione tra ciò che è naturale e ciò che è culturale: le due cose oggi appaiono indissolubilmente intrecciate.
L’evoluzione dei cervelli morali
Conseguenze delle emozioni Esplorare le ragioni alla luce della natura emotiva dell’uomo: questo è sempre di più l’ambito della neuroetica
Giorello: se non è ribelle che scienza è?
L’etica del ribelle