04.0820174 Agosto 2017 La verità, vi prego, sul cervelloDi Giorgio VallortigaraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza Forse l’idea che la memoria dimori nelle modifiche delle connessioni sinaptiche tra due neuroni è sbagliata: i ricordi sembrano codificati direttamente nelle cellule
28.07201728 Luglio 2017 “Qui faccio tutto io”Di Grazia AloiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Dove nasce la convinzione di essere indispensabili?
28.07201728 Luglio 2017 Steinbeck in VietnamDi Gabriele SantoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Uno scrittore in cerca del senso di una guerra
27.07201727 Luglio 2017 La psicoanalisi freudiana spiegata in 2 minutiDi PersonalitàconfusaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Perle dalla rete
27.07201727 Luglio 2017 Quando Kant si congedò da PlatoneDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia Basta con i sogni della metafisica
27.07201727 Luglio 2017 La lingua non è razzistaDi Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, lin, Recensione, Società Una lingua è un fiume maestoso fatto di mille rivoli
27.07201727 Luglio 2017 Il nazismo non ha passato? Prendiamoci quello di SpartaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società Così il Terzo Reich venerò (e falsificò) l’antichità classica per teorizzare la millenaria unità razziale di greci, romani, tedeschi
27.07201727 Luglio 2017 Marina Cvetaeva (1892-1941) Contro i pifferai della rivoluzioneDi Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione La musica, l’arte più amata dalla poetessa russa fieramente avversa al regime sovietico, si fa strumento di potere
27.07201727 Luglio 2017 La rivolta degli inclusiDi Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società Marco Revelli analizza il decorso della malattia della democrazia: ieri lotta di classe, oggi frustrazione dei vecchi privilegiati
27.07201727 Luglio 2017 Il califfo Adamo nel paradiso dei jihadisti con i crociatiDi Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Jihad e califfato : un’analisi storica