La bevanda della borghesia moderna
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 666
Le tre domesticazioni. L’uomo sugli animali, l’uomo sull’uomo, il computer sull’uomo
Dovremmo temere un futuro popolato da umani, infantili ma felici, con scarse possibilità di scelta sul loro destino?
Mangiamo gli altri animali per sentirci superiori a loro
Perché continuiamo a nutrirci di animali, vivendo in una società che dispone di molte alternative alimentari?
Una vita di male e di Bene. Il genio avrebbe 80 anni
Il 1° settembre 1937 nasceva Carmelo Bene, attore e fabbro di poesia
La psichiatria “perbene” che non dava risposte al disagio giovanile
Ritrovato un breve film del ’68 di Ermanno Olmi: un atto d’accusa contro le pillole e contro alcuni “baroni” dell’ambiente milanese
I jihadisti colpiscono invano
Il protagonista autenticamente nuovo sulla scena della storia è il crescente sostegno della globalizzazione economica da parte dell’apparato tecno-scientifico planetario.
Ecco cos’è l’uomo e cos’è la morte
Parla il filosofo Shelly Kagan che ha stregato Yale e poi la rete: Platone sbaglia, pensiamo alla vita
L’appello di Asor Rosa e l’urgenza di una riforma: per capire il presente non si può ignorare il Novecento
Perché ai ragazzi non serve un anno di scuola in meno ma cent’anni di libri in più
Nel mezzo del cammin mi trovo sul lettino
Dante ci aiuta a ritrovare noi stessi. Il canto V ci racconta della incapacità di controllare noi stessi I golosi ci parlano dei disturbi alimentari. Gli avidi della compulsività
La felicità matematica
Avere i numeri. Intervista al filosofo Alain Badiou che ha scritto l’“Elogio delle matematiche” “C’è un rapporto tra questa scienza e il comunismo: è l’egualitarismo”