È ora di inventare nuove idee e nuove leggi Le macchine ci osservano, ma questo rapporto senza precedenti non è privo di pericoli
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 665
All’anima di Michelangelo
Un libro indaga la complessa religiosità michelangiolesca, e allarga il campo a iconografia e Riforma
I salariati del Medioevo
La condizione dei lavoratori dipendenti e a contratto nell’età di mezzo, attivi nelle campagne o nelle botteghe artigianali
La radici micenee dei greci
Il Dna indica una continuità anche tra i minoici e gli abitanti attuali. Davvero già lo sapevamo?
Ma ci serve ancora un mondo ideale
Reddito garantito, frontiere aperte alle migrazioni e riduzione dell’orario di lavoro: l’autore di “Utopia per realisti” Rutger Bregman spiega le ragioni per cui è necessario tornare a immaginare una società diversa (e possibile). “La narrazione della sinistra è sempre contro qualcosa.
Ma Luther King diceva di aver fatto un sogno, non un incubo”
Viviamo il tempo della retrotopia
L’utopia di Tommaso Moro di instaurare “il Cielo sulla Terra” non esiste più perché il futuro, troppo incerto e spaventoso, è considerato inaffidabile e ingestibile. Così, mentre prende piede l’individualismo che cancella il senso di comunità, il passato si trasforma in una condizione rassicurante e nell’unica prospettiva accettabile
Dalla Bibbia a Nietzsche la vera felicità è nell’infanzia
Così dottrine spirituali diversissime tra loro concordano sulla necessità di diventare grandi restando bambini
Cari ragazzi, vi svelo il segreto per amare i dizionari
Flaubert, Cocteau, García Márquez, Nabokov: i Grandi della letteratura li hanno sempre letti con passione Perché sono talismani potenti contro l’oblio
Dell’impartire lezioni di grammatica ai passanti in attesa del tram
Perle dalla rete
Società liquida e chef televisivi
Il potere della cucina